La presentazione di PAX al mercato italiano ed europeo risale al 2016, ma questa storia nasce molto prima... quando Studio Auriga capta nel mercato dell'interior e automotive una nuova esigenza: avere un macchinario tecnologicamente avanzato capace di affiancare a una testa ricamo una testa speciale per la foratura di pelle e simil-pelle.
Ma questa necessità sottintendeva alcune complessità tecniche, non di poco conto.
Come quella di riuscire a cucire con filati grossi e fare forature su materiali particolarmente spessi mantenendo un livello altissimo di precisione e qualità. Ed è per questo motivo che ci sono voluti 2 anni di prototipi e sperimentazione, tra Italia e Giappone, prima di poter iniziare la commercializzazione.
Da allora a oggi la PAX ha subito ulteriori evoluzioni, incrementando il suo già rapido successo in tutta Europa, area della quale Studio Auriga è distributore esclusivo.
Grazie a dei successivi upgrade, è stata ad esempio migliorata la sua capacità di foratura, fino a riuscire a creare fori con diverso diametro e forme. Nelle recenti versioni è stato anche notevolmente semplificato l'utilizzo del macchinario da parte dell'operatore.
Tutte queste innovazioni hanno esteso il campo d'azione della PAX in vari settori, come moda, pelletteria e automotive.